| Il secolo che sta morendo
|
| ? |
| un secolo piuttosto avaro
|
| nel senso della produzione di pensiero.
|
| Dovunque c'?, un grande sfoggio di opinioni, piene di svariate
|
| affermazioni che ci fanno bene e siam contenti
|
| un mare di parole
|
| un mare di parole
|
| ma parlan pi? |
| che altro i deficienti.
|
| Il secolo che sta morendo
|
| diventa sempre pi? |
| allarmante
|
| a causa della gran pigrizia della mente.
|
| E l’uomo che non ha pi? |
| il gusto del mistero, che non ha passione
|
| per il vero, che non ha coscienza del suo stato
|
| un mare di parole
|
| un mare di parole
|
| ?, come un animale ben pasciuto.
|
| E pensare che c’era il pensiero
|
| che riempiva anche nostro malgrado le teste un po' vuote.
|
| Ora inerti e assopiti aspettiamo un qualsiasi futuro
|
| con quel tenero e vago sapore di cose oramai perdute.
|
| Va' pensiero su l’ali dorate
|
| va' pensiero su l’ali dorate.
|
| Nel secolo che sta morendo
|
| si inventano demagogie
|
| e questa confusione? |
| il mondo delle idee.
|
| A questo punto si pu? |
| anche immaginare che potrebbe dire
|
| o rinventare un Cartesio nuovo e un po' ribelle
|
| un mare di parole
|
| un mare di parole
|
| io penso dunque sono un imbecille.
|
| Il secolo che sta morendo
|
| che sembra a chi non guarda bene
|
| il secolo del gran trionfo dell’azione
|
| nel senso di una situazione molto urgente, dove non succede
|
| proprio niente, dove si rimanda ogni problema
|
| un mare di parole
|
| un mare di parole
|
| e anch’io sono pi? |
| stupido di prima.
|
| E pensare che c’era il pensiero
|
| era un po' che sembrava malato, ma ormai sta morendo.
|
| In un tempo che tutto rovescia si parte da zero
|
| e si senton le noti dolenti di un coro che sta cantando.
|
| Vieni azione coi piedi di piombo vieni azione coi piedi di piombo. |